One more jump: Giovanni Fontana allo Studio Varroni
28 martedì Feb 2017
Posted Senza categoria
in28 martedì Feb 2017
Posted Senza categoria
in28 martedì Feb 2017
22 mercoledì Feb 2017
Posted Senza categoria
inhttp://www.mnbookarts.org/asemic/
Opening reception Friday, March 10; 6-9pm
Asemic writing is a wordless semantic form that often has the appearance of abstract calligraphy. It allows writers to present visual narratives that move beyond language and are open to interpretation, relying on the viewer for context and meaning. Beyond works on paper, asemic writing enjoys a growing presence online and continues to evolve with new performance-based explorations and animated films.
Asemic Writing: Offline & In the Gallery, curated by Michael Jacobson, is the first large-scale exhibition of asemic art in the United States, featuring the work of over 50 international artists who together create an eclectic assemblage of inventing, designing, and dreaming.
Asemic Translations
Saturday, March 25; 7-9pm
Free and open to the public
Join us for a special reading by various asemic artists and scholars, and music by Ghostband. This event is sponsored by Rain Taxi.
22 mercoledì Feb 2017
22 mercoledì Feb 2017
Posted Senza categoria
inReception: Tuesday, Feb. 21, 2017, 6–7 p.m.
SCAD Museum of Art presents “Roots,” an exhibition of recent artworks first exhibited in Miami, FL in December 2016 during Art Basel Miami Beach at The National YoungArts Foundation by Savannah College of Art & Design painting alumnus José Parlá.
The exhibition explores the artist’s relationships to the rich contexts of cities he’s visited and the experiences that shaped his practice. Grounded in Parlá’s personal first generation Cuban American immigrant family story and an ever evolving practice that concerns elsewhere communities and their contribution to America, Roots offers a new visual relationship with its pictorially contemplative environment to consider connections between local history, one’s past, present, and the future; to imagine or ever create one’s own universal truth and personal harmony now more than ever.
The exhibition is curated by Storm Janse van Rensburg, SCAD head curator of exhibitions.
Exhibition Location Address:
SCAD Museum of Art,
Pamela Elaine Poetter Gallery
Savannah, GA
601 Turner Blvd.
Savannah, GA 31401
13 lunedì Feb 2017
Posted Senza categoria
inI META-NETWORKER IN SPIRIT
MOSTRA PERSONALE DI RUGGERO MAGGI
Ruggero Maggi è un artista poliedrico che dagli anni ’70, utilizzando materiali eterogenei, si è occupato prima di “Poesia Visiva”, “Mail Art”, di “Copy Art” e successivamente di “Laser Art”.
Ha ravvivato in continuazione la sua poetica espressiva attraverso una dinamica e fertile sperimentazione e da figura cosmopolita, ha saputo proporre un ironico stravolgimento della realtà emozionante e poetica. Nei suoi quadri riproduce con maniacale precisione, non l’oggetto fine a sé stesso, ma la sua immagine e in un universo quasi reale e palpabile, inserisce l’elemento “diatonico” e “significante”, permeato da uno sguardo ironico e distaccato.
Mantenendo ferma ed incisiva la carica critica eversiva e riflessiva delle sue opere, dà forma ad un dinamismo capace di conciliare la dimensione spaziale con quella temporale. Anche lo schema dimensionale dell’oggetto, che altro non fa che enfatizzare la solitudine dell’uomo, gioca con la scala dei valori; ciò che “micro” diventa “significante” di una visione assoluta, e ciò che è “macro” perde la sua forza iconografica. Le composizioni di Ruggero Maggi sono equilibrate e fluide, hanno la leggerezza e l’incisività della musica e riescono attraverso il tratto elegante a sfumare le angosce e i timori in un clima di ironica tensione, nel quale il capovolgimento della normalità non è che il volto nascosto della realtà del quotidiano.
Nelle sue composizioni organizzate, in cui i ritmi sono lineari, il colore viene quasi annullato e gli spazi incongrui in cui sono inserite “le immagini del reale” sono evocativi della profondità dell’inconscio e dello sguardo dell’artista, che contempla le angosce del nostro tempo con un’accorata comprensione.
Mostra curata da SHOWCASES GALLERY, testi critici di Palmira Rigamonti e Pierre Restany.
SHOWCASES GALLERY Via San Martino, 11 – 21100 Varese
Dal 18 FEBBRAIO 2017 al 17 MARZO 2017
VERNISSAGE: Sabato 18 febbraio 2017 ore 17.30
Orario: 9.00 – 12.30 / 14.30 – 18.30
Sabato e Domenica su appuntamento
SHOWCASES GALLERY è un progetto di Franco Crugnola Studio di architettura, via San Martino,11 – 21100 Varese
Per info 338.2303595