• Info

nuovaletteratura

nuovaletteratura

Archivi Mensili: marzo 2017

Utsanga.it, marzo 2017

24 venerdì Mar 2017

Posted by nuovaletteratura in Senza categoria

≈ Lascia un commento

The new issue of http://www.utsanga.it it’s online now
Contributors of this issue:

Gustave Morin, Jacques Villeglé, Jean-Francois Bory, Joan Feliu, Francesco Perilli, Kenryo Hara, Koichi Okada, Daniel Vasconcelos, Yakman K Tsering (Kathup Tsering), Adrian Cain, Anna Banana, Derek Beaulieu, Felix Rothschild, Fernando Davis, Silvio De Gracia, Radwa Abd El-Moniem, Mark Sutherland, Daniel Fhole Bradley, Jaka Železnikar, Mykyta Schtern, Vincenzo Merola, Luis Gonzalez Boix, Carol Stetser, Franco Altobelli Art, David Chirot, Chris Wells, Jennifer Ciavarra, Diane Keys, Jim Andrews, Bill Blissett, Joel Chace, Kateryna Lylyk, Oksana Lypa, Petro Boulachenko, Arn Doe, Andriy Buszeck, Grigor Mikayelyan, József Bíró, Volodymyr Bilyk, Egidio Marullo, Francesco Aprile, Cristiano Caggiula, John M. Bennett, Andriy Antonovskiy, Chuck Welch, Miriam Midley, Cecelia Chapman, Andrew Topel, Luc Fierens, Jim Leftwich, Rafael González, Anneke Baeten, Edward Kulemin, Richard Kostelanetz, Gigliola Fazzini, Harley Francis.

Mail Art: la via della corrispondenza creativa

16 giovedì Mar 2017

Posted by nuovaletteratura in Senza categoria

≈ 1 Commento

Conferenza di introduzione alla MAIL ART

e mostra di arte postale di Franco Altobelli

………………………………………..

Premessa

La mail art  o arte postale è «una pratica artistica d’avanguardia che consiste nell’inviare per posta a uno o a più destinatari cartoline, buste, e simili, rielaborate graficamente e artisticamente.»

È uno dei più longevi movimenti artistici della storia. Una rete amorfa di Mail artisti, composta da migliaia di partecipanti provenienti da oltre cinquanta paesi, si è evoluta dagli anni ’50  a partire dall’opera di Ray Johnson, che l’ha codificata nel 1962 a sua volta influenzato da gruppi precedenti, in primis il Futurismo, poi Dada e i contemporanei del gruppo Fluxus e che si è diffusa in tutto il mondo.

Una caratteristica tipica della Mail art è quella dello scambio non commerciale, democratico, senza giuria e senza critici. I mail-artisti solitamente si scambiano opere in forma di lettere illustrate, fanzine, timbri, buste decorate o illustrate, figurine d’artista (artist trading cards), cartoline, “francobolli d’artista” (artistamp), oggetti tridimensionali come – ad esempio – i “Libri d’Artista” o Artist-Book.

La Mail Art è in grado di sviluppare rapporti di amicizia e fratellanza con il superamento delle distanze geografiche, culturali e ideologiche ma soprattutto delle regole consolidate del mercato dell’arte.

 

 

La conferenza illustrerà il percorso storico dell’Arte Postale in Italia e nel mondo, con particolare attenzione ai pionieri che hanno maggiormente contribuito alla sua diffusione.

 

Saranno proiettati numerosi esempi di corrispondenze postali creative e la mostra renderà tangibili tali esempi.

 

La conferenza sarà tenuta da Franco Altobelli, artista e fotografo, con Laura Agostini, artista ed educatore.

 

Data: 23 marzo ore 15,30

Luogo: Mediateca Regionale Pugliese via Zanardelli, Bari Tel. 080 540 5685

Giorni di apertura:

Lunedì, mercoledì, venerdì: h 9,30 – 14; Martedì, Giovedì: h 9,30 – 17,30

Ingresso gratuito

http://www.mediatecapuglia.it

info: mediateca@apuliafilmcommission.it

 

 

Patrocinio:

Regione Puglia

Mediateca Regionale Pugliese

UTSANGA REMIX RAMPAGE

16 giovedì Mar 2017

Posted by nuovaletteratura in Senza categoria

≈ Lascia un commento

UTSANGA REMIX RAMPAGE
by Volodymyr Bilyk

Ladies and Gentlemen!

For the last three years we were publishing all things experimental.
Utsanga became something more than just another litmag centered on extreme writing. Utsanga became a source of inspiration for many writers – a place where they can find something completely different and develop it in a dissimilar way.

Now it’s time to acknowledge it.
We’re announcing full-on Remix Rampage.
Remixing is a vital part of writing culture. After all – nothing comes out of nothing.
It’s fascinating how many possibilities are out there just waiting to be used.
It is always interesting to read, watch, listen to alternative, transformed versions of pieces and the ways it can be made.

Submission guidelines:

– remixed piece must be based on the one published on Utsanga;
– reference to the original work is required;
– piece can be remixed in any possible way (for example: text to image, image to sound, etc.);
– methods of remix must be described in a short form (in fact – it can be a piece on its own terms);

Email: redazione@utsanga.it

Deadline – August 30 2017

Works submitted will be presented in the Third Anniversary Issue of Utsanga which will be out in September 2017.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015

Categorie

  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie