• Info

nuovaletteratura

nuovaletteratura

Archivi Mensili: gennaio 2018

Nigrissimi, necrissimi fogli. Una mostra di Carlo Bugli

31 mercoledì Gen 2018

Posted by nuovaletteratura in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Mercoledì 7 febbraio 2018 dalle ore 17 presso Movimento Aperto, via Duomo  290/c Napoli si inaugura la personale di Carlo Bugli, introdotta dal testo di Eugenio Lucrezi: “Nigrissimi, necrissimi fogli. Eugenio Lucrezi per Carlo Bugli. Resterà aperta fino al 28 febbraio , lunedì e martedì ore 17-19, venerdì ore 10.30- 12.30 e su appuntamento.

In mostra ventidue tavole a penna, a china ed a tempera., “una folla di figure di mezzo, di carapaci inquietanti che non sai se di chitina o di acciaio”, come scrive Eugenio Lucrezi, che poi va a ricercare nel percorso di Carlo Bugli l’origine della sua grafica : “Bugli parte , in tutta evidenza, dal disegno rinascimentale, attraversa i fiamminghi da Bosch ai Bruegel, arriva al contemporaneo per soffermarsi sull’esperienza surrealista; la sua pretesa antistilistica è dovuta al Movimento Nucleare di Baj e Dangelo, mentre i suoi prossimi maestri vanno individuati nei napoletani del Gruppo 58 di Biasi, Colucci, Del Pezzo e Persico.” Ed infine i buoni maestri ed i buoni compagni di avventura,  “non sono mancati al nostro artista, che ha partecipato per anni, insieme a Pasquale Della Ragione, al direttore Giorgio Moio e a Marisa Papa Ruggiero ai laboratori della rivista “Risvolti”.

Mario Persico, il Maestro, riconosce in Bugli una grande “forza di rappresentazione simbolica”, riferisce Eugenio Lucrezi, ribadendo che :” I lavori  di questo artista sono animati tutti, anche quelli più buffamente necroforici …da una infrenata energia metamorfica. E non quella, tutta interna al bios e agli agoni mondani ed extramondani, inferi e superni, del mito antico e della favola di ogni tempo : ma quella, perturbante e oscura, di una contemporaneità che vede sempre più corpi e protesi, carni e metalli, sillabe e bytes intrecciarsi e contendere in platee brulicanti e molteplici, mentre la realtà antropica non è distinguibile dagli omologhi virtuali e il sovraccarico informativo tracima nell’estasi, babelica ed ecolalica, dell’insignificanza.”

Carlo Bugli vive e lavora a Napoli. E’ stato per molti anni redattore della rivista di scritture in movimento Risvolti. Ha pubblicato le raccolte di poesia Noemata (1988) e Organon (1990). Suoi testi poetici e sue opere grafiche sono apparse su  molte riviste nazionali ed estere.

Forme di lotta. Pratiche di azione e protesta nella poesia visiva

29 lunedì Gen 2018

Posted by nuovaletteratura in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Forme di lotta
Pratiche di azione e protesta nella poesia visiva

h. 20:30
El Barrio Verde
Via Mariana Albina, Alezio, Le

 

“Forme di lotta. Pratiche di azione e protesta nella poesia visiva” è il titolo della serata dedicata alle dinamiche storiche e culturali della poesia visiva. Non a caso, il titolo dell’evento si ricollega, richiamandovisi più o meno apertamente, al libro di Lamberto Pignotti “Una forma di lotta. Contro l’anonimato dei prodotti in serie della civiltà tecnologica” edito nel 1967 presso Mondadori. Durante la serata saranno presi in considerazione i legami fra poesia visiva e avanguardie storiche, i percorsi che hanno portato nel corso del Novecento alla fuoriuscita della parola dal libro tali da renderla visiva e performativa, il processo di complicazione mediale dei linguaggi al punto che la parola poetica, colta nei nodi di una interlingua massificata, apriva a commistioni fra media di diversa estrazione, l’ingresso di elementi e materiali extraletterari nelle azioni dei poeti, la componente politica e la valenza critica che questi linguaggi sviluppano sin dai primi passi compiuti. Dopo una breve introduzione verranno eseguite delle performances da Vincenzo Ampolo, Francesco Aprile, Cristiano Caggiula, Marilena Cataldini, Egidio Marullo, Francesco Pasca, Carlo Stasi. Degli stessi autori saranno esposte alcune opere, esempi delle diverse modalità del fare poesia visiva.

Light step: contemporary english art

14 domenica Gen 2018

Posted by nuovaletteratura in Senza categoria

≈ Lascia un commento

 

MOSTRA COLLETTIVA CHE RIFLETTE LA REALTA’ NELLE RICERCHE DEGLI ARTISTI INGLESI SULLA MATERIA E SUL CORPO REALE E IMMAGINARIO.

FRAMMENTI DI IDENTITA’ E INVOLUCRI DEL CORPO, MUTAZIONI DI FORME MENTALI, UNA VISIONE DI GIOCHI, DI METAFORE GROTTESCHE ED EVANESCENTI.

UN CONFRONTO ESPOSITIVO CHE SI PRESENTA COME ANALISI DI FUSIONE TRA MEMORIA E SFORZI PERCETTIVI PER IDENTIFICARE ELEMENTI CELATI, RELEGATI AL CONFINE TRA IL PITTORICO, IL TRIDIMENSIONALE, L’OGGETTO, L’IMMAGINARIO FOTOGRAFICO, PER CREARE EMOTIVITA’.

OPERE NATE DA UN COAGULO DI VIBRAZIONI PER UNA COMUNICATIVA SENSIBILE E VISIONARIA, AFFIDATA AD UNA INDAGINE POETICA.

                                                                                                                       EMILIO MORANDI

 

ASEMIC WRITING. CONTRIBUTI TEORICI

02 martedì Gen 2018

Posted by nuovaletteratura in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015

Categorie

  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie