L’Accademia di Belle Arti di Palermo organizza giovedì 5 dicembre, presso la sua sede di via Papireto 20, una giornata di studi sulla SCRITTURA ASEMICA.
Pratica legata alle esperienze dell’arte, della poesia e della letteratura, la scrittura asemica indaga gli aspetti inerenti il significato della scrittura al di là del contenuto semantico legato alla parola e fonda la sua ricerca sulle possibilità interpretative che il segno attua nelle sue molteplici declinazioni.
La giornata, curata da Giovanna Filippello e Toni Romanelli, prevede in mattinata gli interventi di Marco Giovenale e Francesco Aprile, due dei più attenti studiosi di Scrittura asemica in ambito europeo.
Alle 12,30 l’inaugurazione delle mostre:
Scritture asemiche – Libri d’Artista dalla Collezione dell’Accademia di Belle Arti di Palermo
Opere di: Cristiano Caggiula, Vittorino Curci, Nicolò D’Alessandro, Federico Federici, Giovanni Fontana, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Egidio Marullo, Carlo Monastra, Giancarlo Pavanello, Salvatore Salamone, Martina Stella
a cura di Francesco Aprile
Manonscritti – Pagine Asemiche di Enzo Patti
a cura di Gianna Di Piazza.
PROGRAMMA__
ORE 9.00 __GIORNATA DI STUDI
Saluti del Presidente Gianfranco Minisola
Introduce e modera il Direttore Mario Zito
__ Toni Romanelli
La Collezione di Libri d’Artista dell’Accademia
__Marco Giovenale
“Asemics”, ovvero: dispendio di distanza. Come produrre senso senza significato.
__Francesco Aprile
Cos’è reale? Scrittura e possibilità
ORE 12.30__INAUGURAZIONE MOSTRE
__Scritture Asemiche
Libri d’Artista dalla Collezione dell’Accademia di Belle Arti di Palermo
a cura di Francesco Aprile
__Manonscritti
Pagine Asemiche di Enzo Patti
a cura di Gianna Di Piazza