• Info

nuovaletteratura

nuovaletteratura

Archivi Mensili: marzo 2020

#GlobalViralEmergency / Fate Presto. L’arte tra scienza, natura e tecnologia

30 lunedì Mar 2020

Posted by nuovaletteratura in Senza categoria

≈ Lascia un commento

SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY

“#GlobalViralEmergency / Fate Presto”

L’arte tra scienza, natura e tecnologia

a cura di Sandro Bongiani

con la collaborazione di Ruggero Maggi e Giuseppe Denti

Da lunedì 30 marzo a sabato 13 giugno 2020

“La vita non è altro che un incessante e temporaneo succedersi di presenze e di azioni in attesa di una possibile catarsi o di un prossimo dissolversi” Giovanni Bonanno.

S’inaugura  lunedì 30 marzo, alle ore 18.00, la mostra collettiva internazionale ad invito a cura di Sandro Bongiani dal titolo: “#GlobalViralEmergency / Fate Presto”, una mostra nata in soli 20 giorni con la partecipazione di 72 artisti contemporanei invitati che si sono confrontati da diverse latitudini del globo sul problema della pandemia planetaria da COVID-19,  mettendo in mostra le contraddizioni dell’attuale società dei consumi e dei valori calpestati.

Non è la prima volta che gli artisti prendono posizione in prima persona riguardo i problemi esistenziali politici e sociali, ciascuno lo ha fatto con le proprie sensazioni contrastanti, mettendo in luce l’essenza problematica e vera del nostro esistere, nella convinzione di poter essere in qualche modo ancora utile a questa precaria società. Quello che noi stiamo vivendo con l’emergenza risulta molto complesso e quando mai difficile da cancellare. Oggi, l’intero pianeta si trova, impegnato in questa lotta contro il tempo, di come risolvere questa catastrofe che di colpo si è presentata all’orizzonte, che di fatto ha cambiato le nostre abitudini, la nostra percezione del mondo e di come progettare il prossimo futuro. Tutto non sarà più come prima, la vita, la cultura, l’arte e ciò che abbiamo attorno dovranno per forza di cose cambiare e rimodularsi per essere ancora credibili. Per essere partecipi e attivi a questo disastro planetario noi del Bongiani Ophen Art Museum di Salerno abbiamo attivato in soli venti giorni un progetto on-line di Net Art con una mostra interattiva virtuale visibile 24 ore su 24 in tutte le parti del mondo, sia per sollecitare la politica, la finanza, l’intera collettività e anche lo stesso mondo dell’arte ad un sussulto di orgoglio alla ricerca di una qualsiasi forma di riscatto e di rinascita. In questa sofferta condizione di disagio collettivo l’unica cosa importante che potevamo fare, utilizzando la rete di Internet, è stato chiedere agli artisti cosa pensavano dell’attuale situazione, dello stato di isolamento collettivo e globale in cui ci siamo improvvisamente ritrovati. Dopo questa catastrofe, con tutte le gallerie e gli spazi culturali chiusi, questa è di fatto l’unica mostra possibile e realizzabile in tutto il pianeta terra. In mostra sono presenti in forma digitale gran parte delle ricerche artistiche in atto, un campionario significativo di riflessioni dell’attuale panorama dell’arte al di fuori da strategie precostituite e mercantili del già assuefatto sistema ufficiale dell’arte. Insomma, l’altra faccia nascosta della medaglia con le conseguenti dissonanze reattive e divergenti di diversi artisti non uniformati rispetto alle convinzioni di comodo che il sistema culturale e ufficiale dell’arte, in tutti i modi possibili, ha deciso da lungo tempo di celare e di lasciare volutamente fuori dalla porta.

Lo abbiamo fatto utilizzando, come sempre, la nostra importante piattaforma virtuale no-profit tutta italiana di arte contemporanea che da oltre dieci anni gestiamo, una realtà sperimentale altamente efficiente degna di essere considerata tra le poche e più interessanti startup presenti in tutto il mondo del web. Non una occasionale improvvisazione da web come fanno oggi le gallerie ufficiali dell’arte che, di colpo, hanno riversato i contenuti del proprio lavoro nel web ben sapendo di aver poca competenza a tal proposito. Di fatto, siamo forse l’unica galleria, seppur virtuale, in grado di attivare oggi proposte ad ampio respiro. Tutto ciò ci rende fiduciosi permettendoci di fare cultura no-profit con un serio e ragionato programma di eventi, facendo conoscere gli artisti e l’arte contemporanea nel mondo senza alcun interesse speculativo e commerciale. La tecnologia per lungo tempo osteggiata e considerata la rovina del nostro tempo, oggi ci viene in soccorso, la ritroviamo amica e partecipe in questa condizione di isolamento e di disagio sociale facendoci sentire con internet e i diversi social più vicini in questo malaugurato e insopportabile isolamento diffuso. Come giustamente avverte Christian Caliandro in una sua annotazione “e difficile pensare che, al termine dell’emergenza, tutto tornerà come prima,” Tutto non sarà uguale a prima. E’ sicuro che da questa emergenza, da ora in poi, ogni cosa non sarà più come un tempo, dipenderà ovviamente da noi, da quello che sapremo fare per ritrovare la voglia di sopravvivenza e forse di rinascita da questo immane e problematico calvario collettivo. Che sia la nostra, davvero, di buon auspicio a una possibile e probabile rinascita del genere umano. Sandro Bongiani

Artisti presenti: Adolfina De Stefani ITALIA I Alberto Vitacchio ITALIA I Alessandra Angelini ITALIA I Alessandra Finzi ITALIA I Alexander Limarev RUSSIA I Alfonso Caccavale ITALIA I Anna Boschi ITALIA I Antonio Sassu ITALIA I Bruno Cassaglia ITALIA I Calogero Barba ITALIA I Carl T. Chew USA I Carla Bertola ITALIA I Cinzia Farina ITALIA I Claudio Grandinetti ITALIA I Claudio Parentela ITALIA I Claudio Romeo ITALIA I Coco Gordon USA I Emilio Morandi ITALIA I Enzo Patti ITALIA I Ernesto Terlizzi ITALIA I Fernando Aguiar PORTOGALLO I Filippo Panseca ITALIA I Francesco Aprile ITALIA I Franco Di Pede ITALIA I Franco Panella ITALIA I Gabi Minedi ITALIA I Gennaro Ippolito ITALIA I Gianni Marussi ITALIA I Giovanna Donnarumma ITALIA I Giovanni Bonanno ITALIA I Giovanni Fontana ITALIA I Giovanni Rubino ITALIA I Giuseppe Denti ITALIA I Guido Capuano ITALIA I Ina Ripari ITALIA I Ivana Frida Ferraro ITALIA I Jack Seiei GIAPPONE I James Felter CANADA I John M. Bennett USA I John Held USA I Jose Molina SPAGNA I Kiki Franceschi ITALIA I Lamberto Caravita ITALIA I Lamberto Pignotti ITALIA I Lars Schumacher GERMANIA I Leonor Arnao ARGENTINA I Linda Paoli ITALIA I Luc Fierens BELGIO I Lucia Spagnuolo ITALIA I Luisa Bergamini ITALIA I Maria Credidio ITALIA I Mariano Bellarosa ITALIA I Maribel Martinez ARGENTINA I Mauro Molinari ITALIA I Maya Lopez Muro ARGENTINA I Natale Cuciniello ITALIA I Oronzo Liuzzi ITALIA I Paolo Gubinelli ITALIA I Paolo Scirpa ITALIA I Patrizio Maria ITALIA I Pier Roberto Bassi ITALIA I Patrizia Tictac GERMANIA I Rachelline Centomo MESSICO I RCBz USA I Reid Wood USA I Rosalie Gancie USA I Ruggero Maggi ITALIA I Ryosuke Cohen GIAPPONE I Serse Luigetti ITALIA I Teo De Palma ITALIA I Virgilia Milici ITALIA I Vittore Baroni ITALIA.

 

SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY

#GlobalViralEmergency / Fate Presto

L’arte tra scienza, natura e tecnologia

Inaugurazione: lunedì 30 marzo 2020, ore 18.00

Via S. Calenda, 105/D  – Salerno,  Tel/Fax 0895648159

Archivio Ophen Virtual Art 2937380225

e-mail: bongianimuseum@gmail.com

Web Gallery: http://www.collezionebongianiartmuseum.it

Orario continuato tutti i giorni dalle 00.00 alle 24.00

#GLOBALVIRALEMERGENCY

#GlobalViralEmergencyFatePresto

utsanga.it, n. 23, marzo 2020

28 sabato Mar 2020

Posted by nuovaletteratura in Senza categoria

≈ Lascia un commento

http://www.utsanga.it

Egidio Marullo, Maurizio De Tommasi, Jaka Zeleznikar, Todd Burst, Valerie Raymond-Stempowska, Cristiano Caggiula, Cecelia Chapman, Antonin Laval, Francesco Aprile, Andrè Rober, Stephen Nelson, Angelo Ricciardi, Vincenzo Cuomo, Gianluca Garrapa, Antonio L. Verri, Davide Nota, Piero Montana, Vittorino Curci, Myriam El Haik, Simona Menicocci, Tom Konyves, Osvaldo Cibils, Andrea Piccinelli, Antonino Bove, Maicol Borghetti, John McConnochie, Ruggero Maggi, Carmine Lubrano, Annalucia Cudazzo, Eugenio Lucrezi, Viviane Campi, Giorgio Moio, Axel Calatayud, Jacob Kobina Ayiah Mensah, Judith Pauly-Bender, Jeff Bagato, John Bennett, Texas Fontanella, Tchello D’Barros, Mark Young, Lina Stern, Laszlo Aranyi, Cecil Touchon, Joel Chace, Ferran Destample, Jurga Šarapova, Denis Smith, Sean Negus, Amelia Dale, Tucker Sampson, Jozsef Bìrò, Oronzo Liuzzi, Sam Axford, Marco Giovenale

 

#iorestoacasa con Fondazione Bonotto

19 giovedì Mar 2020

Posted by nuovaletteratura in Senza categoria

≈ Lascia un commento

#iorestoacasa con Fondazione Bonotto

Il 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia, Fondazione Bonotto, la più grande collezione Fluxus e di Poesia Sperimentale online, scende in campo per offrire il suo contributo in un momento cosi difficile per un Paese che ce la sta mettendo tutta.

Un tour virtuale per scoprire una tra le più importanti e interessanti raccolte al mondo

di opere e documenti Fluxus e di Poesia sperimentale e 

una app per ascoltare oltre 5 ore di poesia sonora.

A partire dagli anni Sessanta, i movimenti d’arte più all’avanguardia si sono impegnati in un’opera di democratizzazione e condivisione dell’arte per renderla accessibile a tutti. Luigi Bonotto, figlio della sua epoca, ha fatto propri questi principi ed ha digitalizzato la sua enorme collezione Fluxus e di Poesia Concreta, Visiva, Sonora e Digitale in modo da renderla liberamene accessibile a tutti.

Grazie a questa visione, oggi la Fondazione Bonotto può proporvi

la libera consultazione dell’intera collezione (oltre 16000 documenti tra opere, edizioni, audio, video e documenti),

https://www.fondazionebonotto.org/it/collection/

 

un tour virtuale di Casa Bonotto (uno spazio unico al mondo in quanto la Collezione è collocata all’interno dei 20.000 metri della Bonotto Spa (uffici, linee produttive, magazzini) creando un forte legame concettuale e fisico tra arte e industria

 http://casabonotto.fondazionebonotto.org/

l‘ascolto de La Voix Libérée APP, il catalogo APP della mostra inaugurata un anno fa al Palais de Tokyo di Parigi.

GooglePlay 

play.google.com/store/apps/details?id=org.fondazionebonotto.voix&fbclid=IwAR1jIUgVqCRaa1-jlceRLbPDploV9tIfA6KYkz9zJ9uBYf-CnJ8-BpDQNnA
Apple Store 

apple.co/2TyxOnv

Delle esperienze da vivere comodamente a casa propria.

L’arte ci può aiutare.

L’arte permette ancora di mettere l‘uomo al centro della vita.  Di restare umani in questo momento di isolamento forzato.

 

 

___

 

La Collezione Luigi Bonotto

 

 

La più grande collezione Fluxus e di Poesia Concreta, Visiva, Sonora e Digitale d’Europa.

Oltre 16000 documenti: opere, edizioni, libri d’artista, riviste, cataloghi.

Più di 60 ore di video d’artista e di performances.

Circa 80 ore di audio: musica, poesia sonora, interviste.

Una grande opportunità per scoprire i movimenti artistici d’avanguardia più rivoluzionari del secondo dopo guerra.

 

https://www.fondazionebonotto.org/it/collection/

___

 

La Voix Libérée APP

Un’antologia sulla poesia sonora dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino agli sviluppi contemporanei per oltre 5 ore di ascolto. Volontariamente trans-storico e internazionale per affermare la continuità delle pratiche e degli esperimenti sonori.
Nata dell’esposizione La Voix Liberée – Poésie Sonore, che ha inaugurato 21 Marzo 2019 in occasione della Giornata Mondiale della Poesia a Palais de Tokyo, La Voix Libérée APP contiene tutti gli audio presenti in mostra e può essere scaricata gratuitamente su (iOS e Android):

La Voix Libérée APP
Edita da Eric Mangion and Patrizio Peterlini
Design di Atelier Anette Lenz

Opere sonore di: 

Tomomi Adachi, Arcand Pierre André, Atlanta Poets Group, Martin Bakero, Gary Barwin, Caroline Bergvall, Julien Blaine, Jaap Blonk, Luis Bravo, Anne-James Chaton, Henri Chopin, Carlfiredrich Claus, Bob Cobbing, Felipe Cussen, Augusto De Campos, Paul De Vree, François Dufrêne, Eduard Escoffet, Robert Filliou, Giovanni Fontana, The Four Horsemen, Steven J. Fowler, Jérôme Game, Ilse Garnier, Pierre Garnier, John Giorno, Klaus Groh, Brion Gysin, Sten Hanson, Ian Hatcher, Dick Higgins, Ake Hodell, Zuzana Husárová, Isidore Isou, Juan Angel Italiano, Ernst Jandl, Maja Jantar, Bengt Emil Johnson, Evgenji Kharitonov, Ferdinand Kriwet, Nobuo Kubota, Katalin Ladik, Anne Le Troter, Franck Leibovici, Weronika M. Lewandowska, Violaine Lochu, Arrigo Lora Totino, Ghérasim Luca, Kgafela oa Magogodi, Michèle Métail, Enzo Minarelli, Franz Mon, Maurizio Nannucci, Seiichi Niikuni, Ladislav Novak, Clemente Padin, Arthur Petronio, Anat Pick, Decio Pignatari, Jörg Piringer, Mimmo Rotella, Gerhard Rühm, Rike Scheffler, Carolee Schneemann, Adriano Spatola, Amanda Stewart, Demetrio Stratos, Kinga Toth, Jaromír Typlt, Louise Vanardois, Emmett Williams, Gil J. Wolman, Misako Yarita.

GooglePlay 

play.google.com/store/apps/details?id=org.fondazionebonotto.voix&fbclid=IwAR1jIUgVqCRaa1-jlceRLbPDploV9tIfA6KYkz9zJ9uBYf-CnJ8-BpDQNnA
Apple Store 

apple.co/2TyxOnv

____

Casa Bonotto Virtual Tour

Visita Casa Bonotto e la sua collezione d‘arte in realtà virtuale.

Un‘esperienza immersiva che vi guiderà alla scoperta degli spazi Bonotto e vi farà scoprire la storia della sua collezione d‘arte.

Muoviti negli ambienti di Casa Bonotto e scopri la sua collezione d‘arte Fluxus e di Poesia Concreta, Visiva e Sonora. Un audioracconto ti guiderà nell‘esperienza immersiva a 360° gradi facendoti scoprire la storia della sua collezione d‘arte e dei suoi protagonisti. Elementi interattivi ti daranno la possibilità di accedere a contenuti unici e di approfondire i lavori di alcuni dei più importanti artisti del XX secolo.

Colonna sonora: Amelie Duchow

=========================

Scarica l’app:

Android: play.google.com/store/apps/details?id=com.oniride.bonotto

L’app è compatibile con Android 5.0 e successivi.

IOS: itunes.apple.com/it/app/casa-bonotto/id1232279672?l=en&mt=8

 

Per la visione VR si consiglia un visore compatibile Google Cardboard.

=========================

Versione web:

casabonotto.fondazionebonotto.org/

Immagine

Una stupenda generazione: Dòdaro, De Candia, Verri

03 martedì Mar 2020

Pubblicato da nuovaletteratura | Filed under Senza categoria

≈ Lascia un commento

Mirella Bentivoglio: L’assente

02 lunedì Mar 2020

Posted by nuovaletteratura in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015

Categorie

  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie